Esercizi di riequilibrio

Gli esercizi di rieducazione vestibolare hanno come obbiettivo il recupero (o il miglioramento) dell'equilibrio in statica e in dinamica, l'adattamento alla patologia riscontrata dal medico specialista e, laddove necessario, la sostituzione della funzione vestibolare compromessa, con altri sistemi sensoriali (vista e sistema propriocettivo).
Gli esercizi sono infatti specifici e si rivolgono ai sistemi che intervengono nel mantenimento dell'equilibrio: vestibolare (potenziandolo laddove sia ancora possibile), visivo (potenziandolo per sopperire ai deficit vestibolari), propriocettivo (potenziandolo per sopperire ai deficit vestibolari).
Gli esercizi di riequilibrio proposti vengono svolti in diverse posizioni: seduti, in piedi e in movimento con difficoltà crescente. Possono essere eseguiti comodamente a casa quotidianamente, per almeno 20 minuti.
👉🏻 Non tutti gli esercizi di seguito proposti hanno validità universale, vengono infatti adattati a seconda del singolo caso e variano in base all'età e alla presenza di altre eventuali problematiche.
Per il potenziamento del sistema vestibolare, vengono solitamente proposti:
- Esercizi di rotazione, flessione ed estensione del capo, in posizione seduta, con rapidità crescente, eseguiti ad occhi aperti ed eventualmente anche ad occhi chiusi
- Rotazioni rapide del tronco in piedi
- In posizione sdraiata girarsi rapidamente su un fianco e poi sull'altro
- Passare velocemente dalla posizione sdraiata (o seduta) alla stazione eretta
Per il potenziamento del sistema visivo, vengono solitamente proposti:
- Movimenti degli occhi in alto-basso-destra e sinistra
- Fissare un punto, ruotare il capo mentenendo il focus sul punto
- Mettere a fuoco un piccolo oggetto in avvicinamento
Per il potenziamento del sistema propriocettivo in statica:
- In piedi mantenere la posizione statica per 1 minuto ad occhi aperti e per 1 minuto ad occhi chiusi
- Con un piede avanti e uno dietro mantenere la posizione 1 minuto ad occhi aperti e 1 minuto ad occhi chiusi, poi invertire i piedi
- Rimanere in equilibrio su un solo piede ad occhi aperti, ad occhi chiusi e poi invertire gamba
Per il potenziamento del sistema propriocettivo in dinamica:
- Marciare sul posto per 1 minuto ad occhi aperti, ripetere ad occhi chiusi, cercando di restare all'interno di un'area (di grandezza stabilita in base al singolo caso)
- Camminare su una linea tracciata a terra.
La costanza nella ripetizione degli esercizi garantisce ottimi risultati.
La vista medico specialistica ed osteopatica consentono di personalizzare il piano terapeutico, incrementando così le possibilità di guarigione/gestione dei sintomi.



Gli esercizi vengono adattati al singolo caso, previa valutazione medico specialistica e, laddove necessario, previa valutazione osteopatica della globalità corporea e posturale.
La visita osteopatica può rendersi utile per valutare le eventuali interferenze di altre strutture corporee sull'equilibrio e per garantire la massima efficacia degli esercizi, eliminando disfunzioni somatiche che potrebbero impedire o diminuire la riuscita del gesto fisico.
L'osteopata andrà a valutare i distretti corporei connessi con orecchio e sistema vestibolare e capacità di adattamento del soggetto alla patologia o al disturbo riscontrato.
Il trattamento si rivolgerà al riequilibrio del sistema corporeo nella sua globalità e alla riduzione di disfunzioni somatiche che potrebbero interferire con i sistemi di equilibrio e/o con l'efficacia del gesto motorio durante la pratica degli esercizi.